Main sponsor Sponsor's Season

Stagione
teatrale

Valentina De Martini

ANNIE

ISPIRATO AL MUSICAL DI THOMAS MEEHAN

Siamo a New York nel 1930, Annie è una ragazzina di 11 anni che vive in un orfanotrofio con altre bambine e alcuni bambini sotto le grinfie di Miss Hannigan, una signora sola, depressa e amante dell'alcol, non sopporta i bambini e odia soprattutto Annie, che cerca sempre il lato positivo in tutto, ma soprattutto perché tenta sempre di scappare, ma dato che le arrivano i sussidi per l'orfanotrofio, se li fa andare bene, sogna di sposarsi con qualcuno di importante e ricco.Annie è convinta che i suoi genitori siano ancora vivi e torneranno a riprenderla un giorno o l'altro. Il famoso miliardario Oliver Warbucks, amico del presidente degli Stati Uniti, per avere pubblicità positiva si offre di ospitare un orfano nelle due settimane precedenti il Natale. La sua assistente Miss Farrel si occupa della cosa e la sua scelta ricade su Annie. Warbucks si affezionerà talmente tanto a Annie che decide di adottarla. Il malavitoso Gallo, fratello di Miss Hannigan, insieme alla sua fidanzata e aiutati da miss Hannigan escogitano un piano per rapire Annie e farsi dare un sacco di soldi da Warbucks. Fortunatamente il meschino piano verrà sventato, e proprio miss Hannigan insieme agli altri orfani salveranno Annie, che verrà adottata definitivamente dal signor Warbucks.

Testo e regia: Valentina De Martini

con: Beatrice Garlando , Cristina Calligaris, Fiorenzo Fiori

Elena Cerchi, Elisa Molina , Daniele Dax Pino , Marcello Barbera

Elisabetta Quartero Alessandro Tocco, Ludovica Milanese, Davide Nunzio

Attori bambini: Stella DaRe, Giorgia Borghino, Chiara LandaverdeTorres,

Agnese Trisoglio, Rebecca Lecce, Manuele Capra, Maria Paola Ferrero,

Iris Mariuzzo, Matteo Demartini, Leonardo Quaini,

Eleonora Ghera, Anita Alessio

Il costo del biglietto è di 10 euro.

I biglietti saranno acquistabili a partire da oggi, martedì 11 febbraio nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00, sabato dalle ore 10.00 alle 12.30.
telefono 0131.920154 – whatsapp 324.0838829        

Prenota biglietto
Paolo Faroni

UN'ORA DI NIENTE


Per la rassegna Genius Loci del Teatro Sociale di Valenza
con il contributo di fondazione CRT

di e con Paolo Faroni
scene e luci Massimo Canepa
assistente alla regia Alessia Stefanini
video Alberto Sansone
una produzione Blusclint


Lo spettacolo è un monologo comico sul conflitto tra natura e spirito, tra eccezionalità e quotidianità, tra bisogni e sogni e di come tutti questi conflitti trovino nell’amore il loro campo di battaglia.
L’amore come l’atto creativo e gratuito per eccellenza. L’amore che ispira la poesia e che domina su tutto e allo stesso tempo su niente. L’amore, l’unica vera rivoluzione, come scrisse Majakovskij, che pure aveva cantato ben altra rivoluzione: “L’amore è il cuore di tutte le cose. Se cessa di funzionare tutto si atrofizza, diventa superfluo, inutile”.

Il costo del biglietto è di 10 euro.

I biglietti saranno acquistabili a partire da oggi, martedì 11 febbraio nei seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle ore 16.00 alle 19.00, sabato dalle ore 10.00 alle 12.30.
telefono 0131.920154 – whatsapp 324.0838829                                                                                                                                                                              biglietteria@valenzateatro.it

Prenota biglietto