FILM
IN SALA
STORIA DI UNA NOTTE
Di : Paolo Costella con: Anna Foglietta, Giuseppe Battiston e Luigi Diberti
Il film diretto da Paolo Costella, racconta la drammatica storia di Piero e Elisabetta (Giuseppe Battiston e Anna Foglietta), una coppia segnata dalla tragica e prematura scomparsa del figlio maggiore Flavio (Massimiliano Caiazzo), in un terribile incidente.
Elisabetta e Piero, che un tempo si erano amati profondamente, nonostante l'opposizione dei genitori di lei, avevano formato una famiglia che sembrava indistruttibile, con tre figli a completare la loro felicità. Ma la morte di Flavio li ha allontanati inesorabilmente, tra rimproveri, recriminazioni e un silenzio che ha reso impossibile superare il profondo dolore. Due anni dopo, a Natale, i due figli rimasti, Denis e Sara, provano a ricucire i legami familiari, convincendo i genitori a trascorrere le festività insieme in montagna a Cortina, dove i nonni materni possiedono uno chalet lussuoso.
Ma un evento inaspettato interrompe bruscamente la vacanza. Il figlio minore, Denis, si fa male sciando e necessita di un intervento chirurgico urgente. Questo incidente riapre le ferite e fa riemergere tutti i fantasmi del passato, mettendo nuovamente alla prova il già fragile equilibrio familiare e facendo scivolare tutti i membri della famiglia in una lunga notte di riflessioni dolorose.

FUORI
Di:Mario Martone con: Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie
unico film italiano in concorso a Cannes
Un film che nel suo apparente disordine sa mostrare l'animo femminile in tutta la sua complessità.
Libero, vulnerabile e anarchico. Fuori, diretto da Mario Martone, è come i suoi personaggi. E come le sue protagoniste. Ognuna di loro è così: libera, vulnerabile e anarchica. Tutte insieme sono rivoluzionarie, ma soprattutto sono umane.
Siamo nella Roma del 1980, quando la scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per furto. Rimasta senza soldi, e con una serie di debiti, ha rubato dei gioielli. In carcere Goliarda incontra alcune giovani detenute e la loro conoscenza si rivela un’esperienza unica. Di riconoscenza e di rinascita.
Il film di Martone, in Concorso a Cannes 78, racconta il seguito, il fuori appunto, e quindi ciò che è accaduto una volta fuori dal carcere, in una calda estate, in cui le donne, strette da un legame profondo e intenso, continuano a frequentarsi. Il rapporto che si stabilisce tra Goliarda, Roberta e Barbara è anche “fuori” dal comune. E attraverso esso la protagonista ritrova la gioia di vivere (quella che ha rubato tutta la vita!) e la spinta a scrivere.

LA TRAMA FENICIA
Di:Wes Anderson con: Benicio Del Toro, Mia Threapleton, Michael Cera, Rupert Friend, Tom Hanks, Bill Murray, Scarlett Johansson
Il film diretto da Wes Anderson, racconta la storia di un'azienda di famiglia che si trova al centro di una trama intricata e carica di tensione. Al centro della vicenda ci sono Zsa-Zsa Korda (Benicio del Toro), uno degli uomini più ricchi e potenti d’Europa, e sua figlia (Mia Threapleton), sempre accompagnata dal suo tutore Bjorn Lund (Michael Cera).
Nonostante lavorino fianco a fianco nell'azienda di famiglia, il loro rapporto è segnato da conflitti e incomprensioni, creando una dinamica familiare tesa e fragile, che sembra essere sempre sull'orlo della rottura. I due condividono un passato irrisolto e una quotidianità fatta di silenzi pesanti e sguardi sfuggenti. Questa complicata relazione padre-figlia subisce un ulteriore scossone quando entrano in un turbinio di eventi legati a un'oscura vicenda di spionaggio internazionale, che coinvolge segreti industriali, intercettazioni e ricatti.
In un clima crescente di tradimenti e inganni, Zsa-Zsa e sua figlia si trovano costretti a fare scelte morali discutibili che minano ancora di più il loro rapporto, già compromesso da vecchie ferite mai del tutto rimarginate.
in concorso per la Palma d'Oro al Festival di Cannes 2025.
Prenota biglietto
ASSICURATI IL POSTO MIGLIORE PRENOTA UN BIGLIETTO
Una centralissima e raccolta sala Il cinema di Valenza
Perché scegliere un film nel nostro cinema?
-
1
Schermo ad alta risoluzione
La sala cinematografica nella sua intima dimensione di soli 97 posti regala una esperienza pienamente immersiva grazie all'alta risoluzione delle immagini ed uno schermo che abbraccia l’intero campo visivo dello spettatore
-
2
Nessuna pubblicità
Il mood della sala è quello accogliente, familiare, tradizionale, perfetto per gli appassionati. Nessun prologo pubblicitaria, solo gentilezza e attenzione verso il pubblico.
-
3
Novità e cinema d'autore
La proposta cinematografica si è estesa recentemente a due giorni la settimana, il mercoledì e venerdì, per offrire maggiori opportunità all'utenza. Le scelte guardano alle novità italiane ed internazionali più amate ed attese, privilegiando sempre il cinema d'autore.
-
4
Elegante e accessibile
Il cinema di Valenza si pone all'interno dell'elegante edificio del Teatro Sociale ed è dunque in posizione centralissima e facilmente accessibile.


